
[tratto dal romanzo di J.Otsuko]
[lettura teatrale, musica] [50 minuti] [video] [foto]
Prossime date
Titolo del Testo
Venivamo tutte per mare
Autore del Testo
Julie Otsuko
Edizioni
Bollati Boringhieri
Genere
Romanzo
Riduzione ed adattamento del testo
Graziano Coltri
Sinossi
Una voce forte, corale e ipnotica racconta la vita straordinaria di queste donne, partite dal Giappone per andare in sposa agli immigrati giapponesi in America, a cominciare da quel primo, arduo viaggio collettivo attraverso l’oceano. È su quella nave affollata che le giovani,
ignare e piene di speranza, si scambiano le fotografie dei mariti sconosciuti, immaginano insieme il futuro incerto in una terra straniera. A quei giorni pieni di trepidazione, seguirà l’arrivo a San Francisco, la prima notte di nozze, il lavoro sfibrante, la lotta per imparare una
nuova lingua e capire una nuova cultura, l’esperienza del parto e della maternità, il devastante arrivo della guerra, con l’attacco di Pearl Harbour e la decisione di Franklin D. Roosevelt di considerare i cittadini americani di origine giapponese come potenziali nemici.
Fin dalle prime righe, la voce collettiva attira dentro un vortice di storie fatte di speranza, rimpianto, nostalgia, paura, dolore, fatica, orrore, incertezza, senza mai dargli tregua. Un altro modo per raccontare le peripezie di un intero popolo di immigrati, ed una descrizione lucida di
cos’è il razzismo. Julie Otsuka ci riesce con queste essenziali, preziose pagine.
Tecnica
Il racconto ridotto e compresso rispetto la scrittura originale, viene letto alternando un piano narrativo che descrive il dramma collettivo ed una elencazione corale di drammi personali accompagnata dalle suggestioni sonore create dal vivo.
Interpreti Lettori Narratrici
Annamaria Sofia Clara Sartori
Coro
Giusi Di Nunzio
Marialuisa Albrigi
Maristella Zorzi
Annalia Mazzasette
Silvia Guarda
Sandra Sorio
Musicisti
Stefano Corsi (Contrabbasso)
Andrea Corsi (Contrabbasso)
Scene
Graziano Coltri
Dati tecnici
Durata dello spettacolo 50 min
Atto Unico
Necessità Tecniche Impianto Voci (quattro microfoni)
Impianto Luci (tre punti luce fissi)
Spazio scenico (6x4)m