Titolo della lettura |
Sempre tuo Vincent |
|||
Tratto dal Testo |
Lettere a Theo |
|||
Autore del Testo |
Vincent Van Gogh |
|||
Edizioni |
Guanda |
|||
Genere |
Raccolta epistolare |
|||
Riduzione ed adattamento del testo |
Graziano Coltri |
|||
Sinossi |
Dall'agosto 1872 fino a pochi giorni prima di morire, Vincent Van Gogh intrattenne una costante corrispondenza con il fratello Theo. Dai suoi scritti traspaiono le sue difficoltà nel quotidiano, nella sua ricerca esistenziale, ed artistica, così come la bellezza del suo intendere la natura e il colore. La testimonianza di una scelta coraggiosa di essere pittore nell'unico modo in cui può esserlo, uscendo da ogni tradizione, per cercare la propria strada unica e particolare, su cui cammina faticosamente da solo. La sua esistenza è difficile, segnata da fame e solitudine. Le sue opere non si vendono. L’artista prima rivendica una sua visione dell’arte per poi lasciarsene possedere fino all’insorgere progressivo dei segni della pazzia. Finirà in manicomio, luogo in cui continuerà a dipingere e a camminare, nonostante tutto, su quella strada stretta e solitaria che si snoda tra i campi colorati della sua vita. Un percorso sintetizzato in alcuni passaggi chiave per capire quanto siano profonde e devastanti le emozioni dell’artista e come a volte i capolavori possano nascere da profondi conflitti interiori. |
|||
Tecnica |
Lettura di brani tratti dalle lettere di Van Gogh con frammenti di narrazione a puntualizzare il contesto biografico dell’artista. Il racconto è arricchito dalla proiezione dei capolavori dell’artista che vengono scomposti e assemblati secondo la descrizione fatta dell’artista stesso. La narrazione è rafforzata da momenti di canto corale su musiche classiche. |
|||
Interpreti |
Lettori |
Vincent Van Gogh |
Massimo Mosele |
|
Narratori |
Giusi Di Nunzio |
|||
Marialuisa Albrigi |
||||
Maristella Zorzi |
||||
Gianmaria Dani |
||||
Coro |
IL CONVIVIO |
|||
Direttore |
Michele Cengiarotti |
|||
Accompagnamento musicale |
Martina Volpiana |
Organo/tastiera |
||
Angela Volpiana |
Violino/viola |
|||
Scene |
Graziano Coltri |
|||
Durata dello spettacolo |
60 min |
|||
Atti |
Unico |
|||
Necessità Tecniche |
Impianto Voci (tre microfoni) Impianto Luci (tre punti luce fissi) Video proiettore e schermo per video-proiezione Spazio scenico (6x4)m |
mercoledì 3 luglio a Soave (annullata causa maltempo)
Giovedì 12 settembre 2019 a Soave (VR) [info]