"Prendi una donna e trattala male". Versione in dialetto veneto de "La bisbetica domata" ... con finale a sorpresa!
[Adattamento da “La bisbetica domata” di W.Shakepeare]
[Commedia dialettale] [90 minuti] [
video] [
foto]
Prossime date
Sabato 16 febbraio 2019 a Castagnaro (VR)
Trama
Pier Pearin da Cologna Veneta alla morte del padre, per poter entrare in possesso di tutte le sue terre deve
contrarre matrimonio con una donna nobile (o quasi), altrimenti per espressa volontà del genitore, tutti gli
averi del padre andranno alla Chiesa.
Così in cerca di una donna da marito che risponda a questi requisiti Pier Pearin parte per Verona accompagnato da Trania, fedele serva, già a servizio dal padre, sagace e pungente e molto più furba di lui.
A Verona incontra casualmente il vecchio amico Ortensio che spasima per poter sposare la figlia più giovane di Battista Minola, Bianca.
Battista però non la vuole dare in sposa a nessuno a patto che prima si sposi Caterina, la figlia più vecchia nota a tutti per il suo carattere per nulla accomodante.
In cambio di una grossa somma di denaro Pier Pearin accetta di sposare Caterina scatenando quindi la competizione tra i corteggiatori di Bianca che fanno a gara per accaparrarsela in quanto bella, brava, buona e mai lodata abbastanza... alla fine l'amore trionferà, ma...
Note di regia
La commedia trae ispirazione da “La bisbetica domata” di W. Shakespeare ma David Conati ne ha fatto una versione più “casalinga”, ambientando l’azione nel 1700, tra Verona e Cologna Veneta, sfruttando l’impatto comico del dialetto veronese con influenze vicentine e semplificando la trama pur mantenendo sostanzialmente fedeli i personaggi principali di Caterina e Petruccio che nella nuova versione diventano Caterina e Pier Pearin.
Il testo è agile e divertente, le figure maschili e femminili sono ben delineate e nell’allestirlo abbiamo deciso di rendere bisbetiche, ciascuna a suo modo, anche le altre figure femminili tranne Trania, la serva di Pier Pearin, che potrebbe, a buon diritto, essere l’unica reale bisbetica e che noi per contrapposizione abbiamo reso una popolana disincantata dotata di una fastidiosa ma simpatica franchezza e di improbabili conoscenze letterarie.
Il finale riserverà delle sorprese rispetto al testo originale, d’altronde, cari spettatori, nel conflitto tra il mondo maschile e quello femminile chi potrà mai avere la meglio?
Cast
Autore
|
David Conati (Libero adattamento da "La Bisbetica domata" di William Shakespeare)
|
Genere
|
Commedia dialettale
|
Lingua
|
Dialetto Veneto
|
Durata
|
Due atti (Circa 1 ora e 45 minuti)
|
Regia
|
Antonella Diamante
|
In scena
|
Michele Teatin (Pier Pearin), Maristella Zorzi (Trania), Clara Sartori (Caterina), Stefano Meneghini (Gremio) , Giuliano Milani (Battista) , Narciso Vesentini (Ortensio), Antonella Diamante (Brigitta) , Giulia Milani o Martina Veneri (Bianca) , Paolo Santagiuliana (Paoletto)
|
Tecnici
|
Nicola Teatin, Luca Menegazzoli
|
Musiche
|
Paolo Degani
|
Luci
|
Nicola Teatin
|
Scene
|
Claudio Santagiuliana
|
Grafica
|
Stefano Meneghini e Cristiano Tregnaghi
|
Contesto
|
Teatro o palco all'aperto o al chiuso
|
Palco
|
6 m di larghezza x 5 m di profondità (dimensioni ottimali 10 m di larghezza x 6 di profondità). Le strutture scenografiche sono rotanti.
|
Impianti
|
La compagnia è indipendente per l'impianto luci e audio
|
Carico elettrico
|
min. 8 kw, volts 380 3P+N+T. Presa pentapolare 32 A a palco
|
SIAE
|
Testo e musiche tutelati
|
Costo
|
Da concordare (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 3298821528)
|
Dove siamo stati
Venerdì 14 luglio 2017 a Tregnago (VR)
Domenica 24 settembre 2017 ore 17,30 a Tombazosana (VR)
Sabato, 20 gennaio 2018 a Castel d'Azzano (VR)
Domenica 8 Luglio 2018 Cazzano di Tramigna (VR)
Domenica 21 ottobre 2018 a S.Donà di Piave (VE)
Teatroprova è una associazione artistica amatoriale senza fini di lucro che opera in tutto l'est veronese grazie all'impegno volontario dei soci.
Il ricavato delle iniziative e degli spettacoli serve unicamente per le future attività della associazione