Due frazioni si trovano a dover fare i conti con vicende vecchie e incancrenite.
Storie di "campanilismo" dai risvolti tragicomici.
[Commedia dialettale] [90 minuti] [video] [
foto]
PROSSIME DATE
Trama
Qui si parla di "campanilismo". Campanilismo con radici profonde e risvolti tragicomici.
Due frazioni limitrofe si trovano a dover fare i conti con vicende vecchie e incancrenite che tengono perennemente in tensione i loro abitanti, grandi e piccini.
Dopo l'ennesima lite tra i bambini che devono condividere la stessa scuola, le mamme decidono di porre rimedio a tutto ciò.
Accade anche che due ragazzi delle diverse frazioni si innamorino e che Olindo, il "sognatore" del paese predìca il loro matrimonio.
Il sogno diverrà realtà?
Note di regia
Chiunque arrivi nelle colline di Soave e’ subito rapito dalla dolcezza delle forme e dei colori.
Qualunque stagione stiano attraversando, coloro che poi hanno la fortuna di scendere nel profondo delle sensazioni riescono a cogliere anche il gusto della gente, l’odore della terra, i riti e la cultura, le storie, i racconti.
Chi può continuare a camminare, annusare e magari vivere tra queste colline per svariate stagioni, i racconti li puo’ ascoltare più volte, da diverse persone. da diversi punti di vista con diverse interpretazioni dei fatti, con diversi stili, magari dai protagonisti...e così può capitare che ti venga voglia, magari ricamandoci un po’ su, di far interpretare il racconto su di un palcoscenico davanti ad un pubblico che altro non e’ ...che il protagonista!
Informazioni
Autore
|
Clara Sartori
|
Genere
|
Commedia popolare
|
Lingua
|
Vernacolo (dialetto veneto)
|
Durata
|
Due atti (Circa 1 ora e 30 minuti)
|
Cast
Regia
|
Clara Sartori
|
In scena
|
Valeria Terron, Angelo Dalli Cani, Marino Preite, Andreina Lorenzoni, Narciso Vesentini, Ernesto Guerriero, Rita Castelli, Umberto Zamboni, Maria Rosa Barbi, Thaiwo Rukaiki Seidu, Cristina Todeschini
|
Tecnici
|
Federico Bettonte
|
Musiche
|
Dal vivo con il coro "I vilan de la Bastiola"
|
Scene
|
Elsia Betterle, Marco Castelli, Augusto Bettonte
|
Scheda tecnica
Contesto
|
Qualsiasi spazio, all'aperto o al chiuso
|
Palco
|
|
Impianti
|
La compagnia è indipendente per l'impianto luci e audio
|
Carico elettrico
|
6 kw, volts 380 3P+N+T. Presa pentapolare 32 A a palco
(è possibile valutare l'uso della 220 V bipolare a seconda del caso)
|
SIAE
|
Testo e musiche non tutelati
|
Costo
|
Da concordare (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 3298821528)
|
Dove siamo stati
sab, 27 febbraio 2016, 21:00 a Gazzo Veronese VR
Teatroprova è una associazione artistica amatoriale senza fini di lucro che opera in tutto l'est veronese grazie all'impegno volontario dei soci.
Il ricavato delle iniziative e degli spettacoli serve unicamente per le future attività della associazione