
“Alla povera gente è stato messo in mano un metro truccato, misura novanta centimetri invece di cento…”. E’ la battuta che racchiude il significato, profondamente reale ed umano, della commedia di Samy Fayad
Prossime date
Trama
Per la famiglia Capece non c’e’ lavoro, non c’e’ casa e manca anche l’indispensabile per vivere: come molte altre famiglie napoletane deve “arrangiarsi” per mettere insieme qualcosa per il pranzo e la cena. Con questi presupposti nasce l’idea di rapinare una banca per porre fine una volta per tutte alla precarietà delle proprie condizioni ma, nulla andrà come programmato e il caso vuole che ci sia un happy end, nonostante i pasticci combinati dalla famiglia Capece con la complicità di una vedova un po’ svampita.
Note di regia
“Alla povera gente è stato messo in mano un metro truccato, misura novanta centimetri invece di cento…”
E’ la battuta che racchiude il significato, profondamente reale ed umano, della commedia che state per vedere e riassume la filosofia di una vita vissuta di espedienti a Napoli, all’inizio degli anni sessanta.
Oltre ovviamente a curare la cadenza vernacolare, che ci ha consentito di analizzare personaggi così lontani dalla nostra esperienza quotidiana, per linguaggio e gestualità (il testo è comunque in italiano in quanto l’autore, pur essendo napoletano d’adozione, è di origine francese), nell’allestire lo spettacolo abbiamo cercato di dare un taglio moderno alla recitazione preferendo un dialogare rapido ed immediato e alleggerendo i monologhi prolissi puntando a mettere in scena la povertà con la forte carica umana e quel peculiare umorismo, quasi sempre involontario, di questi nostri conterranei un po’ poeti ed un po’ malandrini.
Informazioni
Autore Samy Fayad
Codice SIAE: 297892A
Genere Commedia brillante
Lingua Italiano (con intercalare napoletano)
Durata Due atti (Circa 1 ora e 50 minuti)
Info [Leggi la scheda e guarda la locandina e le foto di scena]>>>
Cast
Regia: Antonella Diamante
In scena: Michele Teatin (Agostino), Clara Sartori (Regina), Narciso Vesentini (Gaspare), Paolo Santagiuliana (Tonino), Elena Lauretti (Vedova Altavilla), Cristina Todeschini (Giuliana), Stefano Meneghini (Mastellone-voce, Direttore)
Tecnici: Nicola Teatin, Luca Menegazzoli
Musiche: Michele Teatin
Luci: Nicola Teatin
Scene: Luca Menegazzoli e Augusto Betonte
Grafica: Stefano Meneghini e Cristiano Tregnaghi
Scheda tecnica
Contesto: Teatro o palco all'aperto o al chiuso
Palco: Minimo 6 m di larghezza per 5 m di profondità
Impianti: La compagnia è indipendente per l'impianto luci e audio
Carico: min. 8 kw, volts 380 3P+N+T. Presa pentapolare 32 A a palco
SIAE: Testo e musiche tutelati
Costo: Da concordare (
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- 3298821528)
Dove siamo stati
Sabato 23 gennaio 2016 ore 21 a Gazzo Veronese
Sabato 9 luglio 2016 a Ponte San Nicolò (PD)
Venerdì 11 novembre 2016 ore 21 a Garda (VR)
Sabato 19 novembre ore 21 a Sona (VR)
Venerdì 21 aprile 2017 a Limena (PD)
Domenica 11 giugno ore 21 a Negrar VR
Sabato 7 ottobre ore 21 a Valdagno(VI)
Teatroprova è una associazione artistica amatoriale senza fini di lucro che opera in tutto l'est veronese grazie all'impegno volontario dei soci.
Il ricavato delle iniziative e degli spettacoli serve unicamente per le future attività della associazione